Gli ingredienti
Le lumachine utilizzate per questa ricetta sono catturate da pescatori marchigiani che usano esclusivamente nasse, anche dette “cestini”, che sono un metodo a basso impatto ambientale, al fine di ridurre al minimo le catture collaterali ed evitare danni all’ecosistema marino.
Per la preparazione sono usate solo verdure coltivate senza pesticidi e anticrittogamici, tra cui la celebre cipolla piatta di Pedaso (presidio Slow Food) coltivata dall’azienda agricola rASOterra AgriCultura e la passata di pomodoro della cooperativa San Michele Arcangelo di Corridonia, celebre per le sue proprietà nutrizionali e l’impegno etico-sociale. L’extravergine è un blend di sole olive italiane, mentre il sale è un integrale di Trapani ottenuto esclusivamente mediante processi naturali, in una riserva marina naturale gestita dal WWF.
Consigli e abbinamenti
Questa ricetta è un ottimo antipasto da accompagnare ad una bruschetta all’aglio e del buon extravergine. Per chi ha il tempo di sgusciare le lumachine, può recuperare e diluire il sugo che le accompagna per abbinarlo in modo eccellente ad un rigatone, un pacchero o una calamarata.
Il vasetto da 180 g condisce 200 g di pasta.
Elenco Ingredienti e Valori Nutrizionali
INGREDIENTI:
Lumachine di mare Nassarius Mutabilis (50%), passata di pomodoro, cipolla piatta rossa di Pedaso presidio Slowfood, olio extravergine da olive italiane, vino bianco Ribona (contiene solfiti), finocchio selvatico, sale integrale, aglio, peperoncino, pepe.
Prodotto in uno stabilimento che lavora anche cereali contenenti glutine, crostacei, molluschi, sedano, uova, pesce, latte, frutta a guscio, sesamo.
Origine del pomodoro: Italia
VALORI NUTRIZIONALI PER 100 G DI PRODOTTO:
Energia 465 kj – 112 kcal, Grassi 3.7 g, di cui saturi 0.6 g, Carboidrati 3.1 g, di cui zuccheri 1.7 g, Proteine 8.6 g, Sale 1.2 g
Conservare in un luogo fresco al riparo dalla luce.
Dopo l’apertura conservare in frigorifero e consumare entro 2 giorni.
Peso netto: 220 g