Disolocibo

Ragù della Tradizione marchigiana

Ricetta antica della tradizione marchigiana, fortemente evocativa. Questo ragù è l’elemento principale dei “vincisgrassi”: la storica lasagna marchigiana di cui ogni famiglia ha una sua versione.
Questo ragù può racchiudere molti tipi di carne diversi, ma le più usate sono il manzo, il maiale e i fegatini. Disolocibo come carne bianca sceglie un pollo di altissimo livello.
Cotto lentamente come ogni ragù che si rispetti, offre un’ottima complessità di sapori e umori olfattivi.

Il ragù della tradizione marchigiana è disponibile in vasetti da 180 g o da 280 g.
Seleziona prima il formato che preferisci e poi aggiungilo al carrello!

 7,90 9,90

logo_disolocibo_black

Gli ingredienti

Le carni usate vengono esclusivamente da allevamenti all’aperto di aziende agricole virtuose. Vivere all’aperto permette agli animali di muoversi e procacciare cibo in modo spontaneo e si evita l’uso di antibiotici e ormoni della crescita. Il vitellone di razza Marchigiana D.O.P. è allevato dalla celebre azienda agricola Scibé Doriano certificata biologica sin dagli anni ’80.
Il maiale è allevato allo stato semibrado dall’azienda agricola Angeletti Enzo di Pollenza, dove è libero di muoversi all’aperto e correre. L’alimentazione, esclusivamente naturale, viene prodotta e controllata direttamente dall’allevatore.
Anche il pollo ruspante San Bartolomeo è alimentato con cereali e granaglie selezionate non OGM e vive tutto l’anno tra gli ulivi secolari della tenuta viterbese.
Per la preparazione sono usate solo verdure coltivate senza pesticidi e anticrittogamici, tra cui la celebre cipolla piatta di Pedaso (presidio Slow Food) coltivata dall’azienda agricola rASOterra AgriCultura e la passata di pomodoro della cooperativa San Michele Arcangelo di Corridonia, celebre per le sue proprietà nutrizionali e l’impegno etico-sociale. L’extravergine è un blend di sole olive italiane, mentre il sale è un integrale di Trapani ottenuto esclusivamente mediante processi naturali, in una riserva marina naturale gestita dal WWF.

Consigli e abbinamenti

Si può usare per la preparazione dei vincisgrassi e il risultato sarà sorprendente anche con qualsiasi tipo di pasta secca o all’uovo.
Il vasetto da 180 g condisce 200 g di pasta.

Elenco Ingredienti e Valori Nutrizionali

INGREDIENTI:
Carni miste 42% (carne di suino, vitellone da pascolo e pollo allevato all’aperto), passata di pomodoro, fegatini di pollo, cipolla piatta rossa di Pedaso presidio Slowfood, carota, sedano, vino Rosso Piceno (contiene solfiti), strutto di maiale artigianale, sale integrale, alloro, pepe nero.

Prodotto in un laboratorio che lavora anche cereali contenenti glutine, crostacei, molluschi, uova, pesce, latte, frutta a guscio, sesamo.

Origine del pomodoro: Italia

VALORI NUTRIZIONALI PER 100 G DI PRODOTTO:
Energia 509 kj – 121 kcal, Grassi 6.9 g, di cui saturi 2.5 g, Carboidrati 2.9 g, di cui zuccheri 1.9 g, Proteine 9.4 g, Sale 1.3 g

Conservare in un luogo fresco al riparo dalla luce.
Dopo l’apertura conservare in frigorifero e consumare entro due giorni.

Peso netto: 180 g

Ragù della Tradizione marchigiana